Come aumentare le prenotazioni dirette di un hotel evitando le OTA

Le OTA (Online Travel Agency) come Booking.com o Expedia rappresentano un canale efficace per ottenere visibilità, ma allo stesso tempo drenano fino al 25% del guadagno per ogni prenotazione. Per un hotel indipendente, imparare a generare prenotazioni dirette è fondamentale per migliorare il margine operativo e costruire una relazione solida e diretta con i propri ospiti.

In questo articolo analizziamo strategie pratiche, sostenibili e verificate per ridurre la dipendenza dalle OTA e incentivare le prenotazioni dirette.


1. Un sito web che converte non è un optional

Il sito ufficiale dell’hotel è la vetrina principale. Deve essere:

  • Veloce da caricare (idealmente sotto i 2 secondi)
  • Ottimizzato mobile-first, considerando che oltre il 70% degli utenti prenota da smartphone
  • Dotato di un booking engine integrato, visibile subito in homepage
  • Visivamente accattivante, con foto professionali, video emozionali e contenuti aggiornati

✅ Consiglio pratico

Integra un calendario di disponibilità ben visibile e un sistema di booking con call-to-action chiari tipo “Prenota ora al miglior prezzo”.


2. Offerte esclusive solo sul sito ufficiale

Un modo efficace per incentivare la prenotazione diretta è offrire vantaggi esclusivi disponibili solo sul sito:

  • Colazione gratuita
  • Check-out posticipato
  • Sconto del 10% per chi prenota direttamente
  • Upgrade gratuito se disponibile

3. Ottimizza la tua presenza su Google (scheda Google Business)

Molti utenti cercano l’hotel su Google dopo averlo trovato su Booking. La scheda Google Business ben curata può diventare un potente strumento di conversione:

  • Foto aggiornate
  • Risposte alle recensioni
  • Orari e contatti sempre corretti
  • Link diretto al sito ufficiale

Con una scheda ottimizzata, Google può mostrare il tuo sito prima delle OTA nei risultati di ricerca localizzata.


4. Campagne Google Ads mirate

Le campagne PPC (pay-per-click), se ben configurate, possono intercettare utenti pronti a prenotare. Per hotel indipendenti consigliamo:

  • Campagne brand protection: per comparire con il proprio sito quando qualcuno cerca il nome dell’hotel (evitando che le OTA “rubino” la prenotazione)
  • Campagne geolocalizzate con parole chiave tipo “hotel 4 stelle a Sorrento con parcheggio”
  • Landing page personalizzate ottimizzate per la conversione

5. Email marketing e CRM

Un ospite soddisfatto tornerà volentieri se:

  • riceve email personalizzate con offerte dedicate
  • ha un motivo per tornare (fidelity program, sconto per amici e parenti)
  • si sente parte di una community (es. newsletter stagionali, eventi speciali)

Strumenti come Mailchimp, ActiveCampaign o CRM su misura permettono di segmentare e automatizzare queste attività in modo efficace.


6. Cura l’esperienza prima e dopo il soggiorno

Un cliente che vive un’esperienza personalizzata ha maggiore propensione a prenotare direttamente in futuro. Come?

  • Invia email di benvenuto pre-arrivo
  • Offri una guida personalizzata alla destinazione
  • Raccogli feedback post-soggiorno e chiedi di recensire su Google

Conclusione

Aumentare le prenotazioni dirette non è solo una questione di strategia digitale: è una filosofia orientata al rapporto diretto con l’ospite. Con un sito efficace, una strategia di comunicazione coerente e un’offerta ben strutturata, ogni hotel può ridurre la dipendenza dalle OTA e tornare a gestire direttamente la propria redditività.

Shopping Basket

Raccontaci del tuo progetto.

Raccontaci di te o del tuo business, compila il modulo e ti contatteremo al più presto per aiutarti a raggiungere nuovi traguardi.